Feticismo
- Il Feticismo e il BDSM sono due realtà spesso legate ma molto differenti. Il feticismo racchiude la passione e/o stimolo all'eccitazione derivante dai dettagli. possono essere queste, come spesso rappresentate anche nell'arte dai piedi, scarpe, calze, piuttosto che abbigliamento in pelle o latex,spesso anche altre parti del corpo come mani, seno, natiche, bocca e via dicendo, può essere rappresentato anche dal voler rendere la persona oggetto inanimato (furniphilia) come un tavolino, o una lampada, nel qual caso spesso vengono utilizzate candele cosi che la cera sciogliendosi disegni il corpo ecc... di solito proprio quello che agli occhi del feticista (termine di origine portoghese che definivano cosi proprio gli schiavi per la loro adorazione verso oggetti considerati sacri, il feticcio appunto) risulta esteticamente bello, che racchioda in toto o in un particolare la bellezza facendolo diventare un oggetto di venerazione; queste son le parti del feticismo che sorgono tra le pratiche/gusti che colpiscono l'occhio creando eccitazione visiva. Oltre alla vista, nel fetish si inseriscono tutti i sensi, atti a dar piacere, vista, olfatto, gusti, tatto partecipano a creare quel punto particolare di piacere e eccitazione, vista e olfatto si trovno nche nel pissing e/o scat, come pure per alcuni nello starnuto, nel sudore o nella saliva tutti stimoli che creano eccitazione nel feticista , di solito, se non è al limite della parafilia, solo se comunque associati ad una persona in particolare, colui/lei che scatenano il desiderio, in casi più estremi in cui però io intravedo appunto un problema psicologico, è quando l'eccitazione viene causata dall'oggetto in se, decontestualizzato dalla persona , il feticista, trova il piacere piu intenso attraverso sapori, odori, immagini che stimolano appunto l'eccitazione. A volte nel fetisch si ravvede anche cenni di voierismo e/o esibizionismo spiccati. Il tatto nel fetish si ritrova sopatutto nei casi di abbigliamenti stretti, particolari come pelle e latex, che qui sono appunto la base dei dress code di molte feste BDSM-Fetish. Detto questo, come si nota, mentre nel bdsm molte pratiche vengono viste come umiliazioni, nel mondo fetish (che come il leather gay e altri fa parte del odierno bdsm) l'eccitazione non viene dall'umiliazione ma dal puro piacere.
- MaeKol
- Cenni storici sulla cultura fetish.
La cultura fetish fa riferimento all’insieme delle varie forme di feticismo tuttora conosciute e si esprime sopratutto attraverso l’arte e la moda. I primi a divulgare questa tipologia di cultura furono due fumettisti che, nel 1940, pubblicarono, per la prima volta, una rivista totalmente fetish. Con il passare degli anni, questa moda si è evoluta totalmente, permettendo la creazione di alcune feste ed eventi a tema. Tra le varie forme di feticismo, quella che va per la maggiore è sicuramente riferita al filone pornografico, che prende la più grande fetta di utenti appassionati a tale forma d’arte. L’abbigliamento usato in questi eventi prevede, generalmente, la presenza di vestiti in pelle o in nylon.
2. Programma del Fetish Pride Italy di febbraio 2015.
Il Fetish Pride Italy è il più importante meeting fetish di Italia e si tiene ogni anno a Roma. Gli eventi si susseguono tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo; nel 2015 sarà dal 20 febbraio al 2 marzo. Il programma di febbraio prevede, il 20, un’esibizione di foto fetish, che si protrae fino al party di benvenuto serale. Il programma prosegue poi il 27 febbraio, con alcuni contest a tema, per concludersi, poi il 28 febbraio, con la tanto attesa “Fetish Night”.
3. Programma del Fetish Pride Italy di marzo 2015.
Il programma del Fetish Pride Italy di marzo prevede due sole giornate, ma anche esse ricche di eventi. Il primo di marzo sono previste tre feste a tema, che includono anche il girovagare per le strade della capitale. Il 2 marzo, invece, il giorno della chiusura, sono presenti il “Brunch dell’addio” e il festone finale.
4. Curiosità sulla cultura fetish.Come in tutte le società e le culture, anche la cultura fetish presenta alcune particolarità e curiosità. Una di queste fa riferimento ai costumi e all’abbigliamento utilizzato nelle feste. Una delle mascotte della cultura fetish è Catwoman, noto personaggio dei fumetti. Infatti, molti appassionati di feticismo emulano il suo abbigliamento, con stivali in pelle e frusta.
Di Sadsong
Deriva da feticcio, quindi in italiano possiamo definirlo feticismo, e possiamo dividerlo in due macro insiemi. Il primo include tutte le pratiche in cui c'è una predilezione sensuale/sessuale verso un oggetto o una parte del corpo.
A differenza di quanto si trova scritto in rete, anche su wikipedia, avere un feticismo non è per forza di cose patologico, ossia diventa patologico solo nel momento in cui crea un disagio o rende difficile o impossibile avere delle relazioni interpersonali soddisfacenti.Nell'ambito del BDSM ad esempio il Fetish è vissuto come una componente di esaltazione dei sensi, di prolungamento del desiderio sessuale e non è affatto isolante quando condiviso e voluto dai partner, diventa uno strumento del piacere e un modo per espandere i propri sensi oltre le classiche zone del corpo e oltre il corpo stesso.
Il secondo significato di Fetish riguarda l'abbigliamento, che è fatto di materiali particolari come la pelle, la gomma, il pvc, il latex, la lycra, il nylon o con stili particolari che, volendo, richiamano altre epoche (ad esempio vedi Bettie Page), in questo senso spesso viene usato come predilezione data dal piacere di vestirsi o di vedere e toccare questi indumenti. Sicuramente ci sono infinite varianti di feticismo e infiniti modi diversi di caricare di valore le cose, quando queste cose per noi assumono un posto importante nella nostra sfera erotica allora possiamo dire di avere un fetish.Avevo lasciato, ormai parecchi mesi fa, l’analisi sul feticismo alle soglie di quello che noi oggi intendiamo come feticismo all’interno del mondo BDSM. Credo ora che, se si vuole davvero entrare nello specifico si debba, per forza, ridurre il campo di molto, relativamente a quelli che possono essere definiti come fenomeni feticistici, e, nello stesso tempo, convogliarlo in un altro termine, oggi tanto di moda, dalla capacità semantica sicuramente più ampia, ma molto più ambigua: il fetish.Quindi due operazioni, una di restringimento dell’analisi e una di incanalamento dentro un fenomeno che oggi sembra coprire molte espressioni del linguaggio e della fisicità della presenza. Innanzitutto il feticismo può essere “confuso” con il fetish? La comparazione è rischiosa, perché fetish è una parola che appartiene ad un ambito diverso da quello del feticismo, fetish non ha storia, però ha memoria (il vintage ad esempio, la moda, cronostorie soggettive che per comunicare puntano più alla memoria che alla storia), il feticismo è pura espressione di desiderio che tende a collocarsi, proprio per sua essenza, fuori dalla storia, di cui però il termine si fa carico nel suo essere parola. E anche il feticismo ha una sua memoria (nel precedente articolo parlavo della madeleinedi Proust), che però, a differenza di quella del fetish, si percorre ciclicamente alla ricerca di un inizio perduto con la prima coscienza dell’io. Il fetish è il fenomeno, che si consuma nell’arco di una memoria mediatica o mediata, che si dimentica dell’attimo prima per cercare di superare l’attimo dopo, il feticismo è il suo soffio vitale, la sua memoria interna, per dirla in termini informatici, una memoria continuamente alla ricerca di sé stessa e ciclica.
A differenza di quanto si trova scritto in rete, anche su wikipedia, avere un feticismo non è per forza di cose patologico, ossia diventa patologico solo nel momento in cui crea un disagio o rende difficile o impossibile avere delle relazioni interpersonali soddisfacenti.Nell'ambito del BDSM ad esempio il Fetish è vissuto come una componente di esaltazione dei sensi, di prolungamento del desiderio sessuale e non è affatto isolante quando condiviso e voluto dai partner, diventa uno strumento del piacere e un modo per espandere i propri sensi oltre le classiche zone del corpo e oltre il corpo stesso.
Il secondo significato di Fetish riguarda l'abbigliamento, che è fatto di materiali particolari come la pelle, la gomma, il pvc, il latex, la lycra, il nylon o con stili particolari che, volendo, richiamano altre epoche (ad esempio vedi Bettie Page), in questo senso spesso viene usato come predilezione data dal piacere di vestirsi o di vedere e toccare questi indumenti. Sicuramente ci sono infinite varianti di feticismo e infiniti modi diversi di caricare di valore le cose, quando queste cose per noi assumono un posto importante nella nostra sfera erotica allora possiamo dire di avere un fetish.Avevo lasciato, ormai parecchi mesi fa, l’analisi sul feticismo alle soglie di quello che noi oggi intendiamo come feticismo all’interno del mondo BDSM. Credo ora che, se si vuole davvero entrare nello specifico si debba, per forza, ridurre il campo di molto, relativamente a quelli che possono essere definiti come fenomeni feticistici, e, nello stesso tempo, convogliarlo in un altro termine, oggi tanto di moda, dalla capacità semantica sicuramente più ampia, ma molto più ambigua: il fetish.Quindi due operazioni, una di restringimento dell’analisi e una di incanalamento dentro un fenomeno che oggi sembra coprire molte espressioni del linguaggio e della fisicità della presenza. Innanzitutto il feticismo può essere “confuso” con il fetish? La comparazione è rischiosa, perché fetish è una parola che appartiene ad un ambito diverso da quello del feticismo, fetish non ha storia, però ha memoria (il vintage ad esempio, la moda, cronostorie soggettive che per comunicare puntano più alla memoria che alla storia), il feticismo è pura espressione di desiderio che tende a collocarsi, proprio per sua essenza, fuori dalla storia, di cui però il termine si fa carico nel suo essere parola. E anche il feticismo ha una sua memoria (nel precedente articolo parlavo della madeleinedi Proust), che però, a differenza di quella del fetish, si percorre ciclicamente alla ricerca di un inizio perduto con la prima coscienza dell’io. Il fetish è il fenomeno, che si consuma nell’arco di una memoria mediatica o mediata, che si dimentica dell’attimo prima per cercare di superare l’attimo dopo, il feticismo è il suo soffio vitale, la sua memoria interna, per dirla in termini informatici, una memoria continuamente alla ricerca di sé stessa e ciclica.
E’ comunque ovvio che in un articolo non si può parlare di fetish e di feticismo in maniera esaustiva e seria, quindi fatta questa premessa iniziale prenderò, trattandolo come anima del fetish, quindi come suo rispecchiamento interno, il feticismo del maschio e quindi la coppia schiavo-padrona, immortalata da Von Masoch. Questo perché storicamente è dato, descritto, e perché in qualche modo è il modello che meglio spiega certi meccanismi (che con le dovute cautele possono comunque essere applicati anche ad altri casi) senza dover per forza indagare un feticismo femminile, un feticismo transex (che sarebbe molto interessante), un feticismo gay, ecc., questo solo per semplici questioni di tempo. Lasciamo perdere le pur valide ancora oggi definizioni di Freud, del feticcio sostituto del pene mancante della donna, che potete trovare nel primo dei tre saggi sulla sessualità, quello intitolato “le aberrazioni sessuali”, dove al di là del timore che incute il titolo si trova una definizione di feticismo molto meno “moralista” di certe attuali riformulazioni fatte dalla psicologia e dalla psichiatrica moderna (a chi interessa si veda l’articolo di Pietrantoni L. suRivista di sessuologia, vol 30, n. 1 anno 2006, dove viene citato anche Ayzad a proposito della differenza tra bdsm e sm, Pietrantoni che nonostante lo snocciolare statistiche a piena mani non mi sembra aggiunga molto al concetto di feticismo, se non ridurlo ad un processo quasi meccanico inquadrato in tempi, quasi da motore a scoppio, tassonomie varie, ma privo di profondità, almeno per quello che mi riguarda).
Partirei invece dal “mio” solito Gilles Deleuze il quale afferma:
Il feticcio non sarebbe dunque un simbolo, ma come una scena fissa e congelata, un’immagine arrestata, una fotografia alla quale si ritornerebbe (ciclicità del feticcio di cui sopra) sempre per scongiurare le conseguenze sgradevoli del movimento […] Rappresenterebbe l’ultimo istante in cui si poteva ancora credere (nel pene della donna, Freud). In questo senso il feticismo appare innanzi tutto come un disconoscimento (no la donna non manca di pene, nel testo); in secondo luogo come una neutralizzazione difensiva (la situazione reale non viene negata, come in De Sade, ma viene sospesa, neutralizzata); in terzo luogo come una neutralizzazione protettiva, idealizzante (credere nel fallo femminile neutralizza il reale o lo sospende).Continua Deleuze affermando come il feticismo non possa che appartenere principalmente al masochismo e solo in maniera secondaria al sadismo:
Al contrario non si ha masochismo senza feticismo in senso proprio. Il modo in cui Masoch definisce il suo idealismo o “sovra sensualismo” (e a proposito di questo posso ricordare il sensualismo masochistico, già trattato in un mio precedente articolo su legami, relativo ad A. do Campos, eteronimo di Ferdinando Pessoa, il celebre poeta portoghese) sembra a prima vista banale: non si tratta, egli dice nella Donna Divorziata di credere ad un mondo perfetto, ma al contrario di “munirsi di ali” e di fuggire questo mondo nel sogno. Non si tratta di negare il mondo o di distruggerlo, ma nemmeno di idealizzarlo; si tratta di disconoscerlo, di sospenderlo disconoscendolo, per aprirsi a un ideale anch’esso sospeso nel fantasma. Si contesta il giusto fondamento del reale per far apparire un puro fondamento ideale: una simile operazione è perfettamente conforme allo spirito giuridico del masochismo.
E, cosa fondamentale:
Ancor più, il processo di disconoscimento masochista si spinge così lontano da giungere al piacere sessuale in quanto tale: ritardato all’estremo, il piacere è colpito da un disconoscimento che permette al masochista, nel momento stesso in cui lo prova, di disconoscerne la realtà per identificarsi egli stesso con “l’uomo nuovo privo di sessualità”.[1]
E’ evidente la matrice freudiana dalla quale parte Deleuze per reinterpretare il feticismo, al quale però non sfugge la potenziale carica eversiva del masochismo stesso, come contestazione del potere reale, tuttavia l’analisi di Deleuze, come già feci notare in un altro articolo si avvicina all’ipotesi dell’Amor Passione di Rougemont (si veda il mio articolo sull’argomento), dove il secondo desacralizza la passione “sacra” degli amanti, che altro non erano che una rappresentazione profana dell’eresia catara, facendo vedere però come si sono mantenuti, pur desacralizzati, i meccanismi dell’amore impossibile, impossibile perché eterno, eterno perché non possibile da consumare qua sulla terra, quindi necessariamente impossibile per diventare realmente eterno.In Masoch, secondo Deleuze vi è sempre un tentativo di imbrigliare l’amore con l’eternità, ma questa volta senza idealizzarla, bensì sospendendola, differendola, allontanando l’attimo del soddisfacimento (che in Rougemont non è mai appagante, quando vi è, basta ricordare la passione di Tristano e Isotta che si consuma senza atto carnale, ma si cristallizza, come direbbe Stendhal, nella visione della spada che divide i due corpi nudi addormentati nel bosco).Il punto focale quindi del feticismo sembra essere proprio una sorta di effetto ritardante del piacere, quando non addirittura negato (ma non è la negazione totalizzante che acceca De Sade). Se con questa lente noi osserviamo la marea di oggettistica che ci viene proposta nei siti a tema, dagli arnesi per il cbt, fino alle tute o abiti in latex o pelle per le mistress ci accorgiamo che l’intenzione del feticcio, dell’abito, dello stivale, della scarpa (molto presenti anche nell’opera di Masoch, si pensi al racconto “la pantofola”[2], la pelliccia della Venere, ecc.), è proprio quella di “ritardare” il piacere, qualsiasi piacere, da quello dell’orgasmo fino a quello della contemplazione della nudità dell’oggetto del desiderio (in questo caso la padrona).
La pelle, il latex stanno a significare impenetrabilità, sono corazze, estremamente sensuali perché modellate sul corpo della donna (e quindi creano desiderio), ma nello stesso tempo chiudono questo corpo al contatto della pelle con altra pelle (e così facendo aumentano il desiderio che si nutre della sua negazione, più una cosa si nega, più la si desidera), il piacere è ritardato, allungato in una sorta di attesa spasmodica, piacere che può esserci, ma può anche non esserci, tuttavia è costante e anzi progressivo il suo voler tendere ad esso. Come si sarà notato ho tralasciato un altro feticismo, molto diffuso nel nostro “ambiente” quello che prende la cosa per il tutto, come il piede della donna ad esempio, altro caso di ritardo del piacere per il masochista (il quale non mi stancherò mai di ripeterlo non è uno che gode come matto tanto di più quante più ne busca). Ho tralasciato questo aspetto, che ritengo comunque importante, per i soliti motivi di spazio e di tempo e soprattutto perché interessato molto di più al feticcio “inorganico”, al suo sex appeal citando un altro grande lavoro di un filosofo italiano “il sex appeal dell’inorganico” di Mario Perniola, il quale dice al capitolo due del suo libro:Sentirsi come cosa che sente vuol dire innanzitutto emanciparsi da una concezione strumentale dell’eccitazione sessuale che la considera naturalmente indirizzata verso il raggiungimento dell’orgasmo. […] Essa (il sentirsi cosa) emancipa la sessualità dalla natura e l’affida all’arificio, il quale ci apre un mondo in cui non hanno più importanza la differenza tra i sessi, la forma, l’apparenza sensibile, la bellezza, l’età, la razza.E siamo quindi entrati nel mondo dell’inorganico, dell’oggetto puro, sia quando si tratti di avere a che fare con il feticcio, sia in quanto a modo di sentire soggettivo, che così sentendo cessa di essere soggettivo per diventare cosa, la cosa che sente (che potremmo tranquillamente annoverarla tra le principali caratteristiche dell’universo masochistico)
Paradossalmente ci si avvicina di più a una sessualità neutra mediante l’astinenza che attraverso esperienza vitalistiche o spiritualistiche che spacciano per sessualità l’esuberanza animale o la sopraelevazione dell’anima: la sfrenatezza della prima e l’esaltazione della seconda portano a situazioni ora ridicole ora tragiche, ma in ogni caso lontane dall’impressione di esperienza-limite che accompagna l’offrire il proprio corpo come una veste estranea non al piacere o al desiderio altrui, ma a un’impersonale e insaziabile eccitazione speculativa che non si stanca di percorrerlo, di penetrarlo, di indossarlo, che entra, si insinua, si conficca in noi aprendoci verso una completa esteriorità nella quale tutto è superficie, pelle, stoffa.[…] La cosa che sente è simile semmai al denaro, alla moneta la quale assomma in se stessa i caratteri dell’anonimità e della disponibilità.[4]
Questa cosa che sente, compreso il suo riferimento marxiano alla teoria della merce come feticcio, sembra avvicinarsi molto a quello stato estatico a cui aspirano molti schiavi e schiave nel loro annullarsi per il padrone o la padrona (e non è quindi da vedere con superficialità).
Perniola nel suo libro si chiede: “Com’è possibile, per il pensiero masochistico, garantirsi che un rapporto sessuale straordinariamente soddisfacente possa ripetersi infinite volte con uguale soddisfazione?” Secondo lo studioso questa anomalia si fonda sul concetto di orgasmomania, che lui chiama, molto emblematicamente orgasmolatria e che associa alla generale rassegnazione al riconoscimento della mutabilità e della precarietà di tutte le cose terrene. Tutte le strade portano a Roma, potremmo dire dopo queste parole, che davvero sembrano insinuarsi tra le analisi di Deleuze e di Rougemont relative ad un piacere impossibile, ad una felicità eterna negata in questo mondo (non possiamo dimenticare il costante parallelismo tra il linguaggio erotico e quello religioso).Però sul masochismo il pensiero di Perniola diverge da quello di Deleuze, in quanto per il primo il masochismo non è altro che l’astuzia della soggettività che si da come cosa e che pretende di essere presa come cosa (il dominio dal basso lo chiameremo noi), il masochismo anticipa ciò di cui ha paura, la fine del piacere, quindi lo anticipa negandolo o ritardandolo pensando di neutralizzarlo (perché questa guerra al piacere? Perché l’appagamento porrebbe fine al desiderio stesso, quando invece lo si vuole eterizzare, come in Rougemont, ridardarlo il più possibile in Deleuze per sentirlo sempre di più, come infinitamente allungato, proprio perché mai completo), ma questo, prosegue Perniola non è ancora il sex appeal dell’inorganico. Profondamente radicato nella teoria marxiana e freudiana del feticcio, per Perniola il feticcio cessa di diventare simbolo per diventare finalmente la cosa che sente, sentire che però, naturalmente, esclude uno dei due partecipanti al gioco, in questo caso la padrona o il padrone:Questo sostituto è un fallo senza qualità, senza determinazioni, è un fallo improprio, una cosa che eccita non per il suo simbolismo, né tanto meno perché rappresenta una qualche parte del corpo naturale, maschile o femminile, ma perché costituisce un’aggiunta, un’appendice non essenziale che trattiene in se stessa e quasi monopolizza tutto il sentire. Il feticista si eccita per il fatto di essere sentito da una cosa cui egli attribuisce il sentire della sua amante, la quale è perciò virtualmente esclusa dall’esperienza.[5]Si può essere d’accordo o meno con Perniola, resta comunque un’aporia nel suo pensiero, che si rende evidente ad una lettura completa del suo libro, tutto il suo discorso sulla sessualità neutra regge ed entusiasma, fino ad un punto però, punto che sta proprio all’inizio, non si può eludere il fatto che la cosa che sente, a maggior ragione nel mondo virtuale-cosale descritto da Perniola, sente perché anche qualora si trovasse in una forma totale di annullamento, percepirebbe questo annullamento come tale, ovvero percepirebbe l’impossibilità di uscire dal cerchio della propria soggettività, se non sentisse tale annullamento allora il gioco non avrebbe senso, il sentire “come” (questo come è fondamentale) non avrebbe alcun senso. Il tacco offerto dalla mistress allo schiavo per essere leccato può significare molte cose, in primis, credo, la sua sottomissione, la sua umiliazione, il suo desiderio di darsi come oggetto, ma che tuttavia oggetto non è, soprattutto nell’universo masochistico (già è impossibile in quello sadiano, dove la negazione vorrebbe ridurre tutto a cose, ma si scontra, attraverso l’infinita ripetibilità dell’azione contro l’ultimo soggetto non cosificabile, Dio.) Nel suo offrire lo stivale da leccare la donna instaura una distanza, come con il suo abbigliamento, di fronte alla nudità della cosa-schiavo, sospende il piacere e prolunga il desiderio dello schiavo finché ne ha voglia, in questo è impossibile escludere dal gioco i due giocatori come cose. Vi è certamente un uso reciproco che gioca con il sentire neutro, che lo indossa, come direbbe Perniola, ma lo diventa solamente nello stesso modo in cui un attore moderno, grazie al suo essere vivente in questa epoca, diventa Amleto, si inventa, si fa rinascere come Amleto, tuttavia rimane un attore circondato da luci e dal recinto di un palcoscenico, questo è l’universo masochistico, e anche, mi azzardo a dirlo, quello del BDSM tout court.
Bibliografia minima:
Gilles Deleuze, Il freddo e il crudele, SE, Milano 1996;
Sigmund Freud, Opere vol I, Mondadori, Milano 2006;
Leopold von Sacher Masoch, L’amore crudele, Longanesi, Milano 1971;
___, Venere in pelliccia, ES, Milano 2004;
___, La madre di Dio, ES, Milano 2004;
Mario Perniola, Il sex appeal dell’inorganico, Einaudi, Torino 1994;
Luca Pietrantoni, Sadomasochismo e Feticismo, aspetti clinici e psicosociali inRivista di sessuologia, vol 30, n. 1 anno 2006.
Il fetish, non si caratterizza per la predilezione per una o più specifiche pratiche sessuali, quanto piuttosto per la ricerca di determinate situazioni in cui la componente estetica è senz'altro centrale.Il fetish è un approccio alla sessualità caratterizzato dalla rilevanza erotizzante attribuita sia a determinati tipi d'abbigliamento, in genere intimo - come corsetti e simili - sia, e soprattutto, per l'importanza data al materiale di cui essi sono fatti, come la gomma, il cuoio, il latex e così via.In prevalenza si associa l’immaginario fetish all’abbigliamento dark/gotico, composto prevalentemente oggi da latex e vinile, una volta dalla pelle stretta, questo sia per l’aspetto estetico formato dal colore (prevalentemente nero) sia del materiale stesso per l’aspetto tattile ed essendo tendenzialmente stretto, anche visivo, viene spesso unito, nella donna a bustini e corsetti che vengono intesi più come una corazza che come un richiamo sessuale. Nero e, in minor misura, rosso sono i colori prevalentemente preferiti.Oltre a bustini, maglie, gonne e pantaloni “gotici” nel fetish si da molta attenzione ai particolari e agli acessori, guanti (spesso lunghi fin sopra il gomito per la donna) stivali stretti e con tacchi vertiginosi ecc, nell’uomo molto prende spunto oltre che dal immaginario dark/gotico anche dal mondo dei motociclisti o da divise militari ecc. E moda fetish anche un abbigliamento diverso che richiama di piu il gioco di ruolo, come medico, infermiera, baby ecc. proprio per la valenza erotica che si da all’aspetto estetico. Il fetish, quindi non si caratterizza per la predilezione per una o più specifiche pratiche sessuali, quanto piuttosto per la ricerca di determinate situazioni in cui la componente estetica è senz'altro centrale. Fa parte del mondo fetish anche l’abbigliamento da burlesque o da pin up (esempio più noto la modella Betty Page)Troppo spesso ed erroneamente é scambiato e relegato al mondo del porno e ai club privé, privandolo del suo profondo significato estetico, esistenziale, metaforico, ironico, onirico, artistico, teatrale e a volte persino circense.Il fetish è una sorta di trasformazione del proprio abbigliamento che rompe con gli schemi dettati dalla moda più elitaria o di consumo, un sogno irreale ai confini con la fantasia.Un'estremizzazione del normale abbigliamento nero che viene, per alcune occasioni, accentuato dal dark con dettagli ed accessori peculiari del fetish, utilizza quindi questi accessori o questi simboli come strumenti per esprimere il proprio senso estetico che non si ferma al mero abbigliamento classico - camicia/maglietta, gonna/pantaloni - ma che va a "vestire" ogni parte del corpo in una serie di dettagli, questo ovviamente vale sia per uomini che donne.
MaeKol
Il Fetish ha origini storiche, cenni
importanti nella letteratura, nell’arte e nel cinema d’autore e underground.
Molti personaggi famosi si sono ispirati al fetish: Günter Blum, Man Ray e Gilles Berquet
(fotografi), registi come Richard Kern, artisti pop-rock come Marilyn Manson e
Madonna, icone intramontabili come Bettie Page, stilisti come Jean Paul Gautier
o artisti come Saturno Buttò e Massimo Giacon.
Troppo spesso ed erroneamente é scambiato e relegato al mondo del porno e ai club privé, privandolo del suo profondo significato estetico, esistenziale, metaforico, ironico, onirico, artistico, teatrale e a volte persino circense.
Troppo spesso ed erroneamente é scambiato e relegato al mondo del porno e ai club privé, privandolo del suo profondo significato estetico, esistenziale, metaforico, ironico, onirico, artistico, teatrale e a volte persino circense.
In genere fetish è già presente nell'antica
Roma, anche se in senso di umiliazione. Nell'Urbe era compito degli schiavi lavare
i piedi delle loro padrone, così come nella storia tra molti popoli i sovrani
erano soliti farsi baciare i piedi.
Gesù, nell'ultima cena pratica la lavanda dei piedi: "Sapete
ciò che vi ho fatto?", dice Gesù; "Voi mi chiamate Maestro e
Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho
lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi
ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi".
Gesù si umilia, non è venuto per essere servito ma per servire.
Nella poesia: Francesco Petrarca “Una
donna piú bella assai che 'l sole verseggia così: "Ma non me
'l tolse la paura o 'l gielo / che pur tanta baldanza al mio cor diedi / ch'i'
le mi strinsi a' piedi / per piú dolcezza trar de gli occhi suoi". I
piedi avvicinano la donna, anche visivamente e Pablo Neruda in Addio, "Quando
ti diranno « Quell'uomo / non t'ama. » , ricorda / che i miei piedi son soli in
quella notte, e cerca / i dolci e piccoli piedi che adoro".
In letteratura ancora, dal ‘700 ,nel racconto Le pied de
Fanchette ou le soulier couleur de rose (1768) Le notti di Parigi, di Restif
de la Bretonne, nel romanzo I piedi di Fumiko (1915) dello scrittore
giapponese Tanizaki Junichiro, Il Tatuaggio, Diario
di un vecchio pazzo.
Fumetti e fotografia
Il fotografo Helmut Newton è noto per avere "reso il
feticismo chic", introducendo gli elementi e temi
caratteristici del fetish nella moda mainstream con le sue serie fotografiche
pubblicate su Vogue durante gli anni 1970. Molti
artisti fetish a cavallo tra gli anni 1940 e 1960, come Eric Stanton e Gene Bilbrew, iniziarono la loro carriera presso la Movie Star News Nel 1946 John Willie fondò il
magazine. Nel 1957 l'ingegnere inglese John Sutcliffe fondò la rivista AtomAge. In questo stesso periodo Guido Crepax, altro autore noto per le sue opere con
forte connotazione fetish, creava il personaggio femminile di Valentina. Con il crescere dell'attenzione verso i fumetti fetish diversi autori subirono l'influenza
dell'arte fetish, tra i quali George Petty e Alberto Vargas che collaborarono con riviste quali Playboy ed Esquire. Il personaggio fetish più noto a è Catwoman, che con
il suo abito aderente in pelle e armata di frusta viene definita "una
icona dell'arte fetish".
Nel cinema: Ne L'âge d'or
(1930) di Luis Buñuel , Ne La
fiamma del peccato (1944), Billy Wilder ci presenta la dark lady
Phyllis Dietrichson con i suoi piedi che scendono gli scalini, una caviglia
attorniata da un muliebre braccialetto. Ne L'ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci l'imperatrice Wan
Jung fuma oppio mentre una donna in primo piano bacia la pianta del suo
piede nudo e ne lecca le dita. Nel cartone animato I Griffin il vicino di casa della
famiglia Griffin è così feticista che il suo amico Peter Griffin per il
matrimonio gli regala il piede della Statua della Libertà, in Tarantino la scena pseudobdsm di Pulp Fiction con lo slave incatenato in
una botola, la scena finale di Grindhouse "a prova di morte"... le
donne con il mitra di Jakie Brown, la vampira de "dal tramonto
all'alba", in Kill Bill (2003), la sposa, dopo il furto della
"Pussy Wagon" cerca di riacquisire l'uso delle gambe e la lunga
inquadratura riprende i suoi piedi mentre lei cerca di muovere l'alluce. In
un'altra scena, del personaggio di Sofie Fatale vediamo il piede mentre pigia a
lungo sull'acceleratore, Kubrik con “lolita”.
Poi si arriva alle pratiche feticish dei video porno
online, dove il genere assurge a sezione vera propria.
Fonti:per le date wikipedia, per la maggior parte
delle notizie storico/artistiche:www.mauxa.com
|